Fondamentale è il diritto all’accessibilità per persone con disabilità, cosicché possano avvalersi dei servizi e condurre una vita sociale migliore. Secondo D.M. 236/89 gli edifici pubblici di nuova costruzione devono tutelare i disabili e garantire un servizio di assistenza. La legge 104/1992 ha modificato i PEBA (piani di abbattimento delle barriere architettoniche), allo scopo di garantire più accessibilità agli spazi urbani attraverso la costruzione di piste accessibili, semafori acustici e la rimozione dei segnali stradali che sono d’intralcio ai disabili, introducendo meccanismi sanzionatori in caso di inagibilità per gli edifici inutilizzabili; inoltre il tema dell’accessibilità riguarderà anche la mobilità dei mezzi di trasporto e l’accessibilità alle ICT.
L’U.Di.Con con questo progetto offrirà supporto di assistenza ai disabili attraverso:
- una raccolta di segnalazioni sulle violazioni delle norme riguardanti l’accessibilità e la mobilità;
- una campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta ai cittadini sul tema delle barriere architettoniche e tecnologiche risolvendo laddove siano presenti le problematiche riscontrate;
- azioni di segnalazione al fine di migliorare la mobilità e l’accessibilità dei disabili;
- informazione e assistenza a persone diversamente abili sulle discriminazioni subite a causa delle barriere architettoniche e tecnologiche;
- informazione e assistenza ai familiari dei disabili che hanno subito una “discriminazione di rimbalzo”.
Le attività svolte dall’U.Di.Con saranno le seguenti:
- stampa e diffusione di materiali cartacei sul tema delle disabilità, accessibilità e barriere architettoniche quali brochure, volantini, opuscoli;
- realizzazione di articoli pubblicati sul giornale “U.Di.Con news- Occhio al consumo”;
- newsletter periodica;
- diffusione dei contenuti delle attività del progetto tramite tutti i canali social network dell’U.Di.Con ;
- potenziamento degli sportelli territoriali;
- 3 convegni tematici su disabilità e dei diritti dei disabili;
- indagine conoscitiva tra gli utenti;
- potenziamento di un numero verde dedicato al tema della disabilità;
- realizzazione di un App sul tema della disabilità.
Tutte queste attività pongono come fine ultimo quello di stabilire una relazione e una comunicazione semplificata tra le Associazioni e il consumatore. L’U.Di.Con intende offrire sostegno e supporto al cittadino, in particolar modo al diversamente abile e le loro famiglie, attraverso attività e servizi proposti.