Il 21 Aprile 2017 è stato inaugurato il restauro dei Giardini Baltimora, un ritrovo pubblico della città. L’assessore alla Legalità e Diritti Elena Fiorini e il presidente del Municipio Centro Est Simone Leoncini hanno inaugurato la nuova accessibilità ai giardini Baltimora.
Sono state eliminate barriere architettoniche fisiche e sensoriali: rampe molto ripide, marciapiedi con semafori che ne riducevano l’ampiezza, pavimentazioni non complanari, segnalazioni per soli vedenti.
I giardini Baltimora, già rivitalizzati di recente mediante eventi pubblici che hanno contribuito a combatterne l’incuria e a ristabilirne la piena fruibilità, grazie a questi ultimi lavori sono divenuti ancor più gradevoli e accessibili.
I principi che stanno alla base della nuova politica comunale sull’abbattimento delle barriere architettoniche sono rappresentati dal passaggio da “accessibilità uguale disabilità” all’idea di “accessibilità per tutti”.
Tale passaggio si è concretizzato in due delibere del Comune: la delibera n. 76/2014 “Approvazione dei criteri di ripartizione e linee guida per l’utilizzo dei fondi destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche e localizzative, per opere, edifici ed impianti di competenza comunale e contestuale modifica della composizione commissione barriere architettoniche” e la delibera n. 143/2016 “Linee di indirizzo per la predisposizione e la realizzazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune Genova”.